Avventure GEOgrafiche
Menu
  • PLANETREKKING
  • mi presento
    • CV Curriculum Vitae
    • outdoor sport
      • montagna
      • MTB & Freeride
      • scialpinismo
        • Canalone Marinelli – Monte Rosa
    • Atletica Leggera … ricordi lontani
    • casa
    • … aspettando …
    • pensieri
  • GEOAVVENTURE
    • Trekking & cicloturismo (bike touring)
    • ode al viaggiatore solitario
    • Io vagabondo
    • l’arte dell’autostop
    • cosa portare
  • Geografia
    • X le scuole
      • attività didattico-culturali
      • attività outdoor
      • materiale didattico geografico
    • esplorazioni geografiche
  • CARTOGRAFIA
    • RICERCA CARTOGRAFICA
    • prodotti cartografici personalizzati
  • contact me
Menu

attività didattico-culturali

Viaggiare con gli occhi, Viaggiare con la Mente, Viaggiare GeoGraficaMente

Geo-grafia significa “descrivere” la terra, descriverla con l’ausilio di immagini, racconti, sensazioni, appunti, incontri, disegni, schizzi, carte.

L’esperienza diretta è importante e spesso fa la differenza, ma anche la documentazione e l’immaginazione di un luogo attraverso dettagliate ricerche, relazioni, immagini e carte possono far viaggiare ‘GeoGraficaMente’.

Il Viaggio parte dal Sogno.

‘Non sono mai stato in …  e forse mai ci andrò. Ma se ci volessi andare farei in questo modo.”

Nasce così un nuovo approccio al viaggio, al desiderio di viaggio. Sarà poi nostra decisione se tradurre in esplorazione fisica i luoghi che abbiamo selezionato nel nostro viaggio mentale, oppure riporli in un cassetto e ripercorrerli solo con la fantasia.

Con questo spirito propongo incontri culturali a tema geografico atti a conoscere un territorio e, perchè no?, da qui gettare le basi per la realizzazione del proprio personale viaggio di scoperta.

QUESTA SETTIMANA IN LIBRERIA
evento della settimana

“questa sera partiamo per ….”

2 o 3 cose che so di …
curiosità per viaggiatori

PostiDaVedere

… avevo in mente …

i Luoghi del Cuore

scuola di viaggio


lezioni e incontri di geografia, cartografia, fotografia e varie attività connesse al viaggio sia dinamico che stanziale (vedere programma specifico a parte)

incontri geocartografici

“la potenza immaginativa delle carte e del viaggio”
ciclo di esposizioni di mete conosciute e sconosciute attraverso la comunicazione orale, le immagini, le carte e le curiosità e i suggerimenti

documentari, film, reportage


presentazione e visione documentari e film con carta geografica della zona trattata; analisi geografica e proposta di viaggio

mostre


allestimento di mostre ed esposizioni a tema geografico; mostre fotografiche mostre di pittura paesaggistica

letture con merenda


eventi con presentazione di libri e letture con aperitivo/merenda per i partecipanti
(i libri non devono essere necessariamente nuovi, ma anche proposte di letture di testi datati)

Articoli recenti

  • da casa a CAPO NORD (in bici)
  • Garda-Dolomiti del Brenta-passi della Valtellina
  • Danubio in bici – EuroVelo 6 – 2021
  • Appennino tosco-emiliano in bici 2020
  • Alpi carniche trek 2019
  • io vagabondo
  • l’arte dell’autostop
  • Route 66 in bici da L.A. a Chicago
  • Corsica bici + trek
  • TirrenoAdriatica “a ModoMio”
  • Nuova Zelanda in bici
  • Azzorre trek
  • Baja California in bici
  • Terranova & Labrador
  • le Alpi in bici
  • Costa Rica
  • Cammino di Santiago in bici
  • Venezuela
  • Italia in bici
  • Cycling Australia – Darwin2Perth
  • Hawaii (US)
  • New England (US)
  • Ladakh mtb expedition
  • Columbia britannica (CAN)
  • Australia – coast to coast Perth-Brisbane in autostop
  • Islanda
  • Nuova Zelanda – isola del sud
  • Cile & Patagonia
  • parchi nazionali americani West coast
  • Tasmania (AUS)
© 2023 Avventure GEOgrafiche | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme