Avventure GEOgrafiche
Menu
  • PLANETREKKING
  • mi presento
    • CV Curriculum Vitae
    • outdoor sport
      • montagna
      • MTB & Freeride
      • scialpinismo
        • Canalone Marinelli – Monte Rosa
    • Atletica Leggera … ricordi lontani
    • casa
    • … aspettando …
    • pensieri
  • GEOAVVENTURE
    • Trekking & cicloturismo (bike touring)
    • ode al viaggiatore solitario
    • Io vagabondo
    • l’arte dell’autostop
    • cosa portare
  • Geografia
    • X le scuole
      • attività didattico-culturali
      • attività outdoor
      • materiale didattico geografico
    • esplorazioni geografiche
  • CARTOGRAFIA
    • RICERCA CARTOGRAFICA
    • prodotti cartografici personalizzati
  • contact me
Menu

cosa portare

MATERIALE TECNICO CONSIGLIATO*

  • questa e’ una semplice check list che puo’ servire per verificare eventuali dimenticanze nella fase di preparazione del bagaglio … nella certezza che chi decide di intraprendere uno dei viaggi da me proposti abbia gia’ dimestichezza con questa problematica!!
  • Zaino minimo da 60 L, meglio se e’ da 80 L (con copri-zaino impermeabile)
  • Marsupio
  • Tenda
  • Cartina
  • bastoncini telescopici
  • Corda (in caso di emergenza)
  • Sacco a pelo
  • Materassino, meglio quello autogonfiabile
  • Fornello
  • Cartucce di ricambio gas (da non portare in aereo!)
  • Accendino (non nel bagaglio a mano!)
  • Torcia elettrica portatile
  • Cucchiaio e forchetta
  • Gavetta di alluminio
  • Pentola di alluminio con coperchio
  • Coltello multiuso
  • Spugnetta e detersivo biodegradabile per stoviglie
  • Borraccia da 1 L, consigliabile quella in alluminio
  • 2 bottiglie di plastica da 1/2 L ciascuna, oppure Camelbak
  • Guanti da trekking
  • Penna e notes
  • Bussola o GPS (facoltativo)
  • Carica-batterie per cellulare, macchina fotografica
  • Cellulare
  • Macchina fotografica
  • Cordino in nylon e nastro adesivo da elettricista in caso di imprevisti
  • Sacchetti di plastica per cibo, vestiario e immondizia
  • Colla per scarponcini
  • Fettucce per zaino (di ricambio).

PRONTO SOCCORSO:

  • Disinfettante (amuchina, alcool, acqua ossigenata)
  • Mercurocromo
  • Cerotti per ferite e per vesciche
  • Crema protezione solare
  • Crema per scottature
  • Crema punture insetti
  • Crema scaldamuscoli
  • Crema contusioni
  • Crema traumi muscoli
  • Crema traumi articolazioni
  • Aspirina
  • Fascia elastica
  • Tutore
  • Garza
  • Nastro
  • Ago e filo (non si sa mai)

VESTIARIO:

  • Scarponi da trekking
  • Sandali
  • Calze: da trekking e paia invernali
  • Mutande
  • Pantaloni lunghi: 1 pesante, 1 leggero per il vento
  • Pantaloncini corti
  • Magliette di cotone
  • Canottiere
  • Cappellino con copriorecchie
  • Costume da bagno
  • Foulard
  • Occhiali da sole
  • Burrocacao
  • Pile
  • Giacca a vento con cappuccio
  • Poncho o mantellina impermeabile
  • Guanti
  • Passamontagna

IGIENE:

  • Spazzolino e dentifricio
  • Saponetta e portasaponetta
  • Tagliaunghie
  • Pettine e specchietto
  • Carta igienica
  • Fazzoletti di carta
  • Salviettine umidificate
  • Asciugamani grande e piccolo.

Articoli recenti

  • da casa a CAPO NORD (in bici)
  • Garda-Dolomiti del Brenta-passi della Valtellina
  • Danubio in bici – EuroVelo 6 – 2021
  • Appennino tosco-emiliano in bici 2020
  • Alpi carniche trek 2019
  • io vagabondo
  • l’arte dell’autostop
  • Route 66 in bici da L.A. a Chicago
  • Corsica bici + trek
  • TirrenoAdriatica “a ModoMio”
  • Nuova Zelanda in bici
  • Azzorre trek
  • Baja California in bici
  • Terranova & Labrador
  • le Alpi in bici
  • Costa Rica
  • Cammino di Santiago in bici
  • Venezuela
  • Italia in bici
  • Cycling Australia – Darwin2Perth
  • Hawaii (US)
  • New England (US)
  • Ladakh mtb expedition
  • Columbia britannica (CAN)
  • Australia – coast to coast Perth-Brisbane in autostop
  • Islanda
  • Nuova Zelanda – isola del sud
  • Cile & Patagonia
  • parchi nazionali americani West coast
  • Tasmania (AUS)
© 2023 Avventure GEOgrafiche | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme